Orientamento Scolastico - Superiori
E adesso cosa faccio?
Hai terminato la scuola superiore e sei pronto/a per costruire il tuo futuro. Da che parte iniziare?
Ansia e incertezza sembrano caratterizzare il nostro periodo storico e ti domandi quale sia il modo migliore per investire nel futuro: cercare un lavoro? Studiare ancora? Quali opportunità ci sono? E se poi non trovo un lavoro?
Molti giovani temono di diventare dei NEET, dall’acronimo inglese di “Not [engaged] in Education, Employment or Training”, in poche parole una persona che in un dato momento non lavora, non studia e non riceve alcuna formazione.
Anche i tuoi genitori sono in ansia perché, non solo desiderano il meglio per te, ma sono anche preoccupati dello sforzo economico da compiere in caso di proseguimento degli studi. Più che mai, quindi, vanno letteralmente in tilt quando avvertono il tuo stato di confusione e incertezza.
L’orientamento serve proprio a questo: aiutarti a non diventare un NEET, fornirti gli strumenti per realizzare un progetto formativo e/o professionale e tranquillizzare i tuoi genitori che, a fine percorso, ti vedranno molto più consapevole.
Ti accompagnerò in un percorso in cui potrai esplorare:
-
Te stesso/a e il tuo potenziale
-
I profili professionali e l’andamento del mercato del lavoro
-
L’offerta formativa (se deciderai di proseguire gli studi)
-
Realizzare un bilancio delle tue competenze e ideare il tuo progetto professionale (se sceglierai di entrare da subito nel mondo del lavoro)
Ho ideato un percorso che prevede 4 consulenze così strutturate:
-
Consulenza di 30 minuti per raccogliere il tuo bisogno orientativo ed iniziare ad esplorare i tuoi interessi.
-
Consulenza per analizzare il tuo profilo: caratteristiche personali, interessi professionali, soft skills. Si utilizzano questionari, schede pedagogiche e colloquio orientativo.
-
Consulenza per approfondire valori professionali, vincoli, profili professionali, opportunità formative.
-
Consulenza per la scelta dell’indirizzo da prendere analizzando le alternative e considerando i pro e i contro.
-
Invio di una relazione di sintesi del percorso svolto e consiglio orientativo.
Leggi le testimonianze di studenti come te che hanno trovato utile il mio percorso di orientamento e di genitori soddisfatti. Guarda anche il video che illustra le tappe del percorso.
Mi sono rivolto ad una consulente di orientamento perché avevo dei dubbi rispetto alla scelta dell’università. Il percorso universitario è molto importante, dev’essere valutato molto bene, altrimenti si rischia di sprecare anni utili. Le consulenze hanno risposto molto bene al mio bisogno orientativo iniziale. Si è creato un percorso che, alla fine, mi ha fatto capire in modo chiaro la scelta più giusta da fare. Questo percorso ha coinvolto più parti della mia personalità, facendo emergere la mia vera passione. Non sono andato troppo distante dalla mia idea iniziale, ma mi ha permesso di centrare meglio la mira.
Davide, Collegno (TO)
Studente di V superiore
Periodo delle consulenze: 2022
Mi sono rivolto ad una consulente di orientamento perché, come succede a molti ragazzi, avevo molti dubbi sulla scelta della scuola. Volevo scegliere in maniera consapevole e mi ero reso conto che avevo bisogno dell’aiuto di qualcuno che avesse le competenze per aiutarmi a prendere la decisione migliore. Di natura non mi adatto facilmente ai cambiamenti e le cose nuove solitamente mi spaventano, ma mi sono trovato bene fin dalla prima consulenza. Ho compreso di avere le potenzialità per fare un certo tipo di percorso scolastico e così è stato. Senza l’orientamento avrei corso il rischio di scegliere un tipo di formazione meno adatta a me e, di conseguenza, avrei ottenuto risultati meno soddisfacenti, meno pace e tranquillità.
Michele Guerra, Gattinara (VC)
Studente
Periodo delle consulenze: 2013
Grazie mille per il lavoro che hai svolto, hai centrato in pieno mia figlia con il suo carattere e le sue incertezze, i suoi punti di forza.. Sei molto professionale! Tenuto conto del risultato finale, credo proprio che sia la strada per lei.
Enza, Provincia di Cuneo
Genitore
Periodo delle consulenze: 2023
❮
❯