Orientamento Scolastico - Medie

A 13/14 anni i vostri figli si trovano davanti ad un compito impegnativo: scegliere la scuola superiore.

I ragazzi e le ragazze, già alle prese con la complicata fase dell'adolescenza, sono ora chiamati a esplorare diverse dimensioni: interessi personali, attitudini e competenze, offerte formative, sbocchi professionali, ecc ...

Spesso si sentono confusi, sospesi tra desideri e timori, condizionati dalle aspettative di genitori e insegnanti e preoccupati di perdere la rete sociale costruita durante gli anni di scuola media.

La scelta della scuola superiore, inoltre, coincide con la scelta di una professione e spesso gli studenti non hanno un'idea chiara di cosa comporti svolgere un certo lavoro. Alcuni hanno un'idea sul proprio futuro professionale, ma non conoscono quale percorso svolgere e quanto durerà.

I genitori, dal canto loro, sono pieni di interrogativi: come faccio a capire per cosa è portato mio figlio? E se poi cambia idea? È all'altezza del percorso che gli interessa? Che dire della scuola? Qual è la qualità dell'insegnamento di questo istituto? Troverà lavoro in quell'ambito?

Il mio percorso di orientamento scolastico prende in carico lo studente e i genitori fornendo informazioni e consulenze personalizzate che permetteranno di effettuare, infine, una scelta consapevole.

La consapevolezza per la scelta della scuola superiore si acquista solo dopo aver ottenuto una conoscenza adeguata di sé stessi, dell'offerta formativa e degli sbocchi professionali. Per questo ho ideato un percorso che prevede 3 consulenze in cui esploreremo le seguenti aree:

  • Analisi degli interessi dello studente
  • Analisi delle capacità e delle caratteristiche personali
  • Approfondimenti sulle professioni e sui percorsi scolastici
  • Confronto tra le caratteristiche personali (interessi, abilità, metodo di studio, caratteristiche personali) e le opportunità sociali (corsi scolastici, tipologie professionali, sbocchi professionali)
  • Individuazione e valutazione delle alternative
  • Scelta dell'alternativa migliore
  • Consiglio orientativo

Leggi le testimonianze di genitori e studenti che hanno trovato utile il mio percorso di orientamento e guarda il video che lo descrive.



Mi sono rivolta ad una consulente di orientamento perché non avevo le conoscenze adeguate per scegliere una scuola superiore adatta alle mie caratteristiche. Avevo, inoltre, dei miei blocchi personali dovuti al fatto che non conoscevo del tutto le mie capacità e le mie passioni. Il percorso di orientamento ha risolto il mio bisogno iniziale facendomi capire quali fossero i miei interessi e i miei punti di forza. Questo mi ha aiutato ad accrescere la fiducia nelle mie potenzialità e ad avere una migliore visione di me stessa. Per quanto riguarda la decisione di frequentare un Liceo linguistico, posso dire di essere completamente soddisfatta della scelta effettuata. La consulente mi ha aiutato a capire che volevo davvero scegliere quel percorso e che ero portata per farlo. L’istruzione liceale mi ha fornito una formazione approfondita per quanto riguarda l’inglese, lo spagnolo e la cultura generale, dandomi anche la possibilità di viaggiare e scoprire altre realtà.

Paola, Torino
Studentessa
Periodo delle consulenze: 2009

Non conoscevo la figura del consulente di orientamento, che ho scoperto grazie a mio fratello che si era già rivolto alla consulente per suo figlio. Pensavo che l’orientamento fatto a scuola potesse bastare. In realtà, le consulenze individuali sono state indispensabili perché Giulia era molto confusa e avremmo sicuramente fatto una scelta sbagliata (ragioneria ad indirizzo linguistico), basandoci solo sul fatto che le piacciono le lingue. Le consulenze ci hanno aiutato a capire quali sono veramente le sue passioni. Può sembrare strano perché un genitore chiaramente conosce il proprio figlio, ma ci si rende conto di quanto sia necessario un occhio esterno, professionale, che sappia mirare e comprendere la predisposizione dello studente che, anche a motivo dell’età, non riesce ad individuare facilmente. Giulia è entusiasta e non vede l’ora di iniziare la nuova scuola, che non avevamo mai preso in considerazione. Secondo me, tutti dovrebbero fare orientamento perché ti permette di effettuare una scelta consapevole e ti rende contenta e soddisfatta, riducendo il rischio di abbandonare gli studi a metà e ricominciare daccapo a causa di una scelta sbagliata.

Milena Muscas, Cuneo
Genitore
Periodo delle consulenze: 2020

Personalmente non conoscevo la figura del consulente di orientamento ma, grazie all’esperienza di altri familiari, ho deciso di avvalermi di questo servizio pensando che potesse essere utile per mio figlio. Avevamo molti dubbi sulla scelta iniziale di mio figlio e, senza il percorso di orientamento, avremmo probabilmente fatto una scelta sbagliata. Oggi, invece, possiamo dirci soddisfatti della scuola che Thomas sta frequentando.

Ramona Pedone, Chivasso (TO)
Genitore
Periodo delle consulenze: 2019